Ulisse e il viaggio dell'anima
Le radici sciamaniche del racconto di Omero

Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
La bibliografia sulla figura di Ulisse è sterminata. La bibliografia sullo sciamanesimo anche. Eppure questo libro è unico e pionieristico: Ulisse e il viaggio dell' anima - le radici preistoriche del racconto omerico rilegge l'Odissea in chiave sciamanica. Il saggio ripercorre le tappe del viaggio di Ulisse confrontandole sistematicamente con miti, credenze e idee del mondo sciamanico. In questa chiave, la prima parte dell'Odissea acquista un valore nuovo. Ulisse è uno sciamano, e il suo è un viaggio dell' anima nell' al di là, che l' eroe canta al suo ritorno nell' al di qua.La seconda parte del poema viene anch'essa rivisitata sotto una nuova luce, come la rinascita dello sciamano tornato dall' al di là; rinascita che passa attraverso i gradini segnati dai riconoscimenti del figlio Telemaco, del cane Argo, della nutrice Euriclea, ecc. ecc. Ulisse e il viaggio dell' anima mostra come il primo romanzo di Occidente affondi le radici nel mondo magico della preistoria e sia, nella realtà, l'ultima testimonianza dell' antichissimo universo sciamanico che continua a narrare un' avventura che ci riguarda tutti da vicino.
pagine: | 194 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-913-1174-0 |
data pubblicazione: | Settembre 2016 |
marchio editoriale: | L’ERMA di Bretschneider |

SINTESI
