L’altro Seicento
Arte a Roma tra eterodossia libertinismo e scienza

120,00 €
A cura di Dalma Frascarelli
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Per tutto il XVII secolo Roma fu un centro di elaborazione e trasmissione di un sapere filosofico e scientifico che comprendeva anche la fisica galileiana, l'atomismo, lo stoicismo, l'epicureismo, il pensiero cartesiano.
I saggi contenuti nel volume intendono offrire un quadro variegato della vita culturale e dei fatti artistici che caratterizzarono il Seicento romano, allargando lo sguardo sui dibattiti che, in modo prevalentemente sotterraneo e dissimulato, animavano la città, grazie anche alla presenza di personalità di rilievo europeo. L'ampliamento dell'orizzonte della ricerca e l'approccio pluridisciplinare aiuta ad approfondire da più punti di vista un fenomeno per sua natura sfuggente e difficilmente riconducibile a precisi perimetri dottrinali, al fine di verificare l'impatto che una cultura alternativa a quella ufficiale può avere avuto sulla contemporanea produzione delle arti visive.
pagine: 244
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-913-1032-3
data pubblicazione: Settembre 2016
marchio editoriale: L’ERMA di Bretschneider
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto