L'Etruria meridionale e Roma
Insediamenti e territorio tra IV e III secolo a.C.

290,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Con questo studio si è cercato di indagare il rapporto fra i centri dell' Etruria meridionale ed i loro territori durante la prima età ellenistica (tra IV e III secolo a.C.), periodo che segna per l' intera Italia centrale un momento di profonda trasformazione. I complessi e variegati processi di riorganizzazione territoriale e politico-sociale messi in atto in Etruria dalle grandi poleis meridionali, Vulci, Volsinii, Tarquinia e Caere, vengono progressivamente modificati dal condizionamento della vicina Roma e del suo crescente espansionismo militare. Le profonde trasformazioni e gli sconvolgimenti causati dalle Guerre Puniche, che proiettano Roma al livello di potenza mediterranea, modificano rapidamente in maniera sostanziale ed irreversibile l'assetto territoriale dei centri etruschi sottomessi.
In particolare, l'indagine si è soffermata sul rapporto degli insediamenti con i centri circostanti e con il paesaggio agricolo, sulla definizione a base prevalentemente archeologica dei comparti territoriali e dei confini tra i centri maggiori, sulle dinamiche della conquista romana e delle prime ambigue fasi della romanizzazione. Il lavoro, impostato secondo un criterio prevalentemente storico-topografico, vuole essere in primo luogo, attraverso la raccolta e sistematizzazione di una bibliografia ampia ma estremamente dispersa, un contributo alla conoscenza dei fenomeni sociali e territoriali caratteristici di una fase della storia etrusca che attende ancora, nonostante diversi importantissimi studi, un' analisi complessiva.
pagine: 486
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-913-0995-2
data pubblicazione: Settembre 2016
marchio editoriale: L’ERMA di Bretschneider
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto