Leges Regiae E IVS Papirianvm
Tradizione e storicità di un Corpus normativo

Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Introduzione: CAPITOLO I.
METODO DI UN' INDAGINE STORICO-GIURIDICA.
1. Le fonti sulla costituzione della ciuitas romana di età monarchica. Critica storica della tradizione repubblicana
2. Approcci metodologici di un'indagine interdisciplinare. L'ausilio dell'archeologia, dell'epigrafia e della filologia
1. L'oralità nella sfera normativa arcaica
2. L' uso della scrittura nel Lazio arcaico fra tradizione e documentazione epigrafica
3. Il problema della redazione scritta delle leges regiae ed un'analisi comparata con la normativa coeva nei mondi etrusco, italico e greco.
4. Segretezza e pubblicità delle leges regiae.
CAPITOLO III.
I PRIMORDIA CIVITATIS TRA MITO E STORIA NELLA RAPPRESENTAZIONE POLITICA DI ETÀ REPUBBLICANA .
1. Leggendarietà e storicità dei re di Roma. Gli exempla di Romolo, Numa Pompilio e Servio Tullio.
2. Elaborazione della storia istituzionale dei primordia ciuitatis in età repubblicana da parte della nobilitas patrizio-plebea e della storiografia greca e romana.
3.1 La documentazione numismatica tardorepubblicana sui reges di Roma
3.2 Tito Tazio nella monetazione dei Titurii Sabini. Quirinus nella monetazione dei Memmii e la Costituzione di Romolo
3.3 Numa nella monetazione dei Pomponii.
pagine: | 224 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-913-0000-3 |
data pubblicazione: | Settembre 2015 |
marchio editoriale: | L’ERMA di Bretschneider |

SINTESI
