Resurrezione
Fucina di Fede

Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Un libro che offre spazi inattesi e occasioni di riflessione sia in campo spirituale sia in campo architettonico e artistico, anche attraverso l’accurata selezione iconografica, che documenta la vivezza e la ricchezza di grazia che lo Spirito Santo ha voluto donare alla Chiesa, che nei secoli ha sempre dialogato proficuamente con l’arte, producendo così pietre militari della cultura figurativa umana e religiosa cristiana.Il lavoro profuso nella realizzazione del presente volume è ben espresso nel titolo scelto: Resurrezione. Fucina di Fede. In effetti ci troviamo di fronte a una silloge di studi che offre l’occasione di meditare e di fare il punto della situazione - giusto in occasione del 50° anniversario dell’indizione del Concilio Vaticano II - di come si sia trasformata, perpetuandosi però sempre nel tempo, la modalità di incontro e di dialogo tra il Vicario di Cristo e il popolo di Dio, nei numerosi e vari momenti di accoglienza che il Papa dedica ai fedeli quando Gli si recano in visita.Pur raccontando dell’articolato lavoro messo in opera per il recupero e la salvaguardia dell’emblematica scultura bronzea di Pericle Fazzini, appannata dall’inevitabile azione della patina del tempo, il libro racconta anche della storia dell’Aula, degli autori, degli eventi e dei Papi che in essa hanno esercitato il loro alto Magistero.
pagine: | 250 |
formato: | 25 x 31 |
ISBN: | 978-88-906840-1-2 |
data pubblicazione: | Dicembre 2015 |
marchio editoriale: | GeMaR Edizioni |

SINTESI
INDICE
