Umbria futurista (1912 - 1944)
Personalità, gruppi, scritti creativi, riviste, carteggi e testimonianze dell'avanguardia storica italiana

15,00 €
Area 17 – Discipline artistiche
     
SINTESI
Gli studi sul Futurismo, anche in Umbria hanno compiuto negli ultimi tempi notevoli progressi: mostre importanti si sono succedute e non solo sul Gerardo Dottori, il massimo esponente riconosciuto del movimento, ma anche su altri artisti della prima avanguardia organizzata italiana, come ad esempio Giuseppe Preziosi, Leandra Angelucci Cominazzini, Alessandro Bruschetti, le cui opere sono state inserite in importanti mostre tematiche anche di carattere internazionale. In questo lavoro di insistente riscoperta, fuori dai canoni restrittivi, si è senz’altro distinto Massimo Duranti e l’Associazione culturale “Archivi Dottori” da lui presieduta, sia per gli iniziali e fondamentali studi sul Futurismo umbro. Sul suo esempio altri studiosi, in ambiti territoriali diversi, hanno rivolto l’interesse al fenomeno futurista, come appunto Domenico Cialfi e Antonella Pesola che da anni si occupano della penetrazione del movimento avanguardista nella cultura orvietana, folignate e ternana.
pagine: 134
formato:
ISBN: 978-88-87675-92-4
data pubblicazione: Maggio 2015
marchio editoriale: Edizioni Thyrus
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto