Una famiglia nella storia
I conti di San Marco Argentano

Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
L’autrice, utilizzando documenti familiari come libri di famiglia, diari, lettere, si è proposta di seguire gli avvenimenti di una famiglia della borghesia meridionale, i Conti di San Marco Argentano, dal 1849 al 1980. Nell’ambito di questa storia privata vista nel suo complesso intreccio con la storia «ufficiale», acquista un rilievo centrale la figura di Emanuele Conti il quale, nato nell’ultimo decennio del secolo XIX, ha attraversato e partecipato in prima persona ai grandi avvenimenti del XX secolo, lasciandone testimonianze scritte: la prima guerra mondiale, l’avvento del fascismo, il periodo parigino, l’avventura africana, la seconda guerra mondiale. Ne è derivato il ritratto di un uomo e della sua generazione; della sua complessa personalità , frutto della sua educazione e del suo ambiente; e della difficoltà di inserirsi, dopo queste esperienze, nella società dei consumi del secondo dopoguerra, profondamente diversa da quella nella quale era maturato.
pagine: | 148 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-8114-907-0 |
data pubblicazione: | Giugno 2000 |
marchio editoriale: | Edizioni Scientifiche Italiane |

SINTESI
