I cieli della Valle d'Aosta
Tra scienza, folclore e tradizione

Area 02 – Scienze fisiche
Tweet
SINTESI
Questo libro vuole dimostrare che, in Valle d’Aosta, il cielo e la terra si incontrano.La Valle è sempre stata meta vagheggiata, fin dai tempi più antichi, per i più importanti passi europei, per i numerosi e pregiati minerali, per le alte cime ove si pensava risiedessero le divinità. Il ritrovamento di sorprendenti siti archeologici - dagli allineamenti puntati verso il cielo, come magici riferimenti di una cultura astrale, in parte perduta - esalta il legame tra la Valle d’Aosta e il cosmo.
Inoltre, non si può evitare di notare come sia ancora presente una forte tradizione orale, in buona parte astronomica, legata alla vita contadina. Infine il libro vuole essere un invito a osservare la volta stellata, al fine di evitare che si perda il nostro millenario legame con il firmamento e che il nostro cielo diventi un “cielo perduto”.
pagine: | 152 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-8068-682-8 |
data pubblicazione: | Ottobre 2014 |
marchio editoriale: | Priuli & Verlucca |

SINTESI
