Il pane degli angeli
Storia, cinema, psicoanalisi in cerca di una saggezza possibile
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
La saggezza possibile dei nostri giorni nasce dalla fiducia nella capacità di dare una risposta, magari imperfetta, ai problemi che ci si presentano, rifiutando lo scetticismo programmatico e il sentimento della fine che sembra così diffuso in tanti autori dei nostri giorni. Bisogna riscoprire una sana empiria e un sano eclettismo, fondato sul rispetto del principio di realtà e sul rispetto della complessità dell’esistenza, battendosi per cause giuste anche a rischio di andare controcorrente. La nostra sfida è ritrovare un armonioso equilibrio fra istanze individuali e istanze collettive, evitando il semplicismo e le formule schematiche.Fabio Troncarelli, borsista al Warburg Institute (Londra) e a Yale (New Haven), ha insegnato all’Università di Roma e Firenze. Attualmente è professore ordinario di Storia della comunicazione all’Università di Viterbo. Ha pubblicato romanzi e poesie: Discrezione (Lalli, 1985: Premio Città di Penne 1985), Stella Polare (Il Bucaneve, 1988), Memorie di un paleografo (E.S.I., 1995), Un guscio di noce (Robin, 2003: Premio Omnes Artes 2005), La luce del tempo (Lepisma, 2003: Premio Terre Rosse 2003 e Premio Le rosse pergamene 2003). È anche autore di testi di storia di successo: Le streghe (Newton Compton, II edizione, 1992), La spada e la croce: Guillén Lombardo e l’inquisizione in Messico (Edizioni Salerno, 1999), Francis Drake. La pirateria inglese nell’età di Elisabetta (Edizioni Salerno, 2001). Ha tradotto in versi Tristano e Isotta di Thomas (Garzanti, IX edizione, 2004) e ha scritto testi di critica cinematografica: Le maschere della malinconia (Dedalo, 1994: Menzione Speciale al Premio U. Barbaro 1995), Zorro (L’Epos, 2000). Ha organizzato le mostre: Mal di Luna, Roma 1980; La città degli angeli, Roma 2003; Verso un mondo nuovo, Roma 2005. Ha realizzato numerosi documentari come Mush, mush, mush. L’Irlanda di John Ford (Primo premio per la sezione cultura del Festival Internazionale del Film Turistico, Milano 1995) e Bloomsady. La Dublino di Joyce (Primo premio per la sezione cultura del Festival Internazionale del Film Turistico, Milano, 1998). Ha collaborato a «Il Corriere della Sera», «II Manifesto», «Europeo», «Epoca», «L’Indice», «Nuovi Argomenti», «Quaderni Medievali» e con la Rai (Mixer, Fuori Orario).
pagine: | 360 |
formato: | 15 x 21 |
ISBN: | 978-88-7999-999-1 |
data pubblicazione: | Dicembre 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
