La rappresentazione, strumento per l’analisi e il controllo del progetto di paesaggio

34,00 €
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
     
SINTESI
Il Paesaggio, per la sua notevole ampiezza di scale di analisi e di intervento, pone l’accento sulla necessità di rappresentare complessi aspetti non solo quantitativi ma anche qualitativi, per i quali si utilizza oggi una molteplicità di approcci: uno spettro di applicazioni così ampio richiede un chiarimento sia metodologico sia di formazione.Questo libro costituisce una raccolta delle ricerche sviluppate nel nostro Paese sul tema della rappresentazione del paesaggio, riportando la trattazione autonoma di un argomento sufficientemente maturo e ormai presente in tutti gli ambiti disciplinari. Negli ultimi anni la rappresentazione dei valori paesistici ha assunto crescente importanza non solo nell’ambito dei programmi di tutela, ma anche in tutte le altre discipline che interagiscono con il concetto stesso di paesaggio. La necessità di controllare gli interventi da parte degli enti di tutela preposti pone uno spinoso problema nella valutazione degli elaborati di progetto, paragonabile forse a quello storico dei regolamenti edilizi che hanno portato nel corso del Novecento in Italia a un'evoluzionee precisazione del linguaggio grafico. Più o meno esplicitamente il disegno viene chiamato in causa per sostanziare ed esprimere le attività di rilievo, di lettura e di programmazione del paesaggio.Per tutto questo è necessario riscoprire il suo percorso evolutivo e cogliere la sfida che la complessità dei valori paesistici pone nell’ambito della rappresentazione, con la speranza di individuare, sulla base delle ricerche già svolte, nuove frontiere di studio.
pagine: 188
formato: 29,7 x 21
ISBN: 978-88-7999-981-6
data pubblicazione: Dicembre 2004
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto