Elezioni e personalizzazione della politica

16,00 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
La personalizzazione ha acquisito grande rilievo nel recente dibattito politologico — e politico — del nostro paese. I motivi di questo crescente interesse sono legati alla convinzione che le caratteristiche personali del candidato, il suo modo di comunicare e perfino il suo aspetto siano importanti per la formazione delle scelte elettorali dei cittadini. Tutto ciò ha comportato un mutamento anche nelle modalità di progettazione e di svolgimento delle campagne elettorali. Il libro tocca dunque una tematica fondamentale per comprendere il funzionamento del sistema politico italiano, e sottolinea al tempo stesso come la personalizzazione vada analizzata con criteri scientifici rigorosi. Ciò che si inquadra nei fini della Sise: stimolare gli studi seri e approfonditi sui molteplici aspetti del fenomeno elettorale.Fulvio Venturino insegna Scienza politica e Politica comparata presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Cagliari. È membro della Sisp (Società Italiana di Scienza Politica) e fa parte del comitato scientifico della Sise (Società Italiana di Studi Elettorali). Tra le sue pubblicazioni: Partiti, leader, tematiche. La formazione dell’opinione pubblica nelle elezioni del 1996 (Franco Angeli, 2000) e Riforma elettorale e cambiamento partitico. Un’analisi delle elezioni maggioritarie in Italia (Franco Angeli, 2004).
pagine: 296
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7999-979-3
data pubblicazione: Novembre 2005
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto