LIN. Lessico Italiano di Notorietà 2004
Prototipo
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Questo Lessico di notorietà ci dice quanto sono note le parole più usate dell’italiano a una persona dotata di un patrimonio linguistico e culturale compreso tra la scuola elementare e quella media. Risulta dunque utile in tutti gli ambiti della formazione di base, dalla scuola materna alla scuola media superiore e in tutti gli ambiti di comunicazione che coinvolgono i settori, più consistenti di quanto si sia portati ad ammettere, della popolazione italiana che hanno patrimoni e capacità linguistiche equivalenti.Tra i vari lessici fondamentali il Lessico di notorietà costituisce il primo tentativo di stabilire una graduatoria di notorietà delle parole basata soprattutto sul parere dei parlanti. I suoi indici derivano infatti da un test di conoscenza lessicale svolto con un campione di alunni di scuola media su più di 6000 parole, scelte tra quelle che sono di uso più frequente nell’italiano scritto e più strettamente legate alla vita quotidiana.
Per facilitare la consultazione e lo studio il volume presenta le 5801 parole del suo lemmario in tre liste distinte: quella in ordine di notorietà (la parola più nota? amare. La seconda e la terza? famiglia e leggere. L’ultima? propagandare); quella in ordine alfabetico (essenziale per qualsiasi tipo di consultazione); quella in ordine di rango d’uso standard (indispensabile per ogni tipo di confronto). Per ogni parola si dà il rango e l’intervallo d’uso standard, l’indice e il grado di notorietà, la salienza funzionale e l’indice di attrazione media, concetti semplici ma importanti che la breve Introduzione si incarica di spiegare.
Domenico Russo insegna Linguistica generale presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Chieti “Gabriele D’Annunzio”. Ha pubblicato lavori su aspetti della semantica linguistica, sulla variabilità diatopica dei lessici specialistici, sui fatti di tonetica e prosodia delle lingue. Per i tipi di Aracne: Test di conoscenza delle parole.
pagine: | 384 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-898-7 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
