Elementi di Diritto regionale e degli enti locali
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
A fronte dell’attuale proliferare di interventi di riforma spesso contraddittori, anche se comunque accomunati dall’indifferenziato riferimento a termini assai di moda quali federalismo, devolution, autonomia, sussidiarietà, sembrano rimanere pericolosamente sullo sfondo del dibattito, non solo politico, le inevitabili ricadute di ordine più generale che quegli interventi sono inevitabilmente destinati a comportare sul quadro di riferimento valoriale su cui poggia l’ordinamento repubblicano, ovvero sulla tenuta delle fondamentali determinazioni della nostra Costituzione. Nella consapevolezza che gli interventi in questione, al di là della loro collocazione formale, non si limitano ad incidere sulla seconda parte della Costituzione, ovvero sugli aspetti squisitamente organizzativi e funzionali del rapporto Stato-autonomie territoriali, ma toccano l’intero sistema dei valori tutelato dalla Carta, l’obiettivo del presente lavoro è quindi di fornire le basilari indicazioni per la conoscenza dell’attuale ordinamento regionale e di quello delle autonomie locali, nonché dei relativi meccanismi operativi, anche in riferimento alla complessa articolazione di poteri e competenze che caratterizza la progressiva realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali voluto dal legislatore (Legge 328/2000), proponendo nel contempo una chiave di lettura che valga a dare contezza del significato più profondo delle trasformazioni in atto. E di quelle ancora a venire.
pagine: | 124 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-7999-890-1 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Itinerari sociali | 1 |

SINTESI
INDICE
