Storia dell’origine e primi miracoli della Madonna dei Monti in Roma (1583)
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
Versione in italiano moderno a cura di Federico Corrubolo.Un antico manoscritto ritrovato su una bancarella di Porta Portese contiene il racconto delle origini di una delle devozioni più care alla pietà dei romani in età barocca: la Madonna dei Monti. Grazie a un’agile versione in italiano moderno rivivono i fatti e i protagonisti di un evento che scosse la città ai tempi di papa Gregorio XIII. L'autore, con ogni probabilità il camaldolese Francesco Pifferi, sottrae la storia al clima leggendario del racconto devoto e la fa entrare nel vivo della cronaca, con tutte le contraddizioni, le meschinità e le grandezze della vita di ogni giorno.
Don Federico Corrubolo è nato a Roma nel 1966. Dal 1992 è sacerdote della diocesi di Roma. Ha svolto il suo ministero nella parrocchia di San Mattia dal 1992 al 1997 e al Pontificio Seminario Romano Maggiore, dove, fra l'altro, ha pubblicato uno studio sulla storia della formazione inserito nel volume “Il Seminario Romano. Storia di un'istituzione di cultura e di pietà” (Edizioni Paoline, 2001). Dal 2001 è parroco di Santa Maria ai Monti.
pagine: | 100 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-7999-883-3 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Archivio di Storia della Chiesa nel rione Monti | 1 |

SINTESI
