Visione e ipovisione
Aspetti neurofisiologici, tecnologici e psicopedagogici nella riabilitazione visiva
Area 06 – Scienze mediche
Tweet
SINTESI
Le strategie di intervento elaborate dopo anni di lavoro con ragazzi ipovedenti, insieme alla grande quantità di ausili proposti dallo sviluppo tecnologico, costituiscono oggi sicuramente le strutture portanti che permettono, a colui che in altri tempi sarebbe rimasto isolato e relegato in casa, di diventare un individuo autonomo, produttivo, ricco di inventiva e di voglia di vivere.La prima parte del volume descrive i processi neurofisiologici della percezione visiva, le vie della visione, gli organi deputati alla percezione e alla trasduzione degli stimoli sensoriali in simboli semantici; la seconda analizza i fattori e le patologie che colpiscono il sistema visivo, generando danni che portano ai fenomeni di ipovisione; la terza illustra gli strumenti ottici, elettronici e informatici odierni; la quarta, infine, affronta l’argomento della valenza delle tecnologie e delle metodologie pedagogiche più idonee all’integrazione dei soggetti con deficit sensoriali visivi.
Benedetto Arnone si interessa di psicobiologia dei processi cognitivi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi dell’Aquila. Collabora dal 1996 con il “Servizio di consulenza educazione riabilitazione visiva ipovedenti” dell’Aquila. In qualità di docente di tecnologie per la riabilitazione visiva è stato chiamato dall’Unione Italiana Ciechi, dall’associazione La Nostra Famiglia (Lecco) e dal professor Bruno Lumbroso per i corsi di Ipovisione (Roma). È iscritto all’albo dell’IRIFOR dei docenti informatici per minorati della vista.
pagine: | 72 |
formato: | 21 x 29,7 |
ISBN: | 978-88-7999-870-3 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
