Angoli, linee, stelle
Origini e sviluppo della trigonometria

44,00 €
Area 01 – Scienze matematiche e informatiche
     
SINTESI
Nel descrivere l’evoluzione dei procedimenti della trigonometria (specie nel caso di quella sferica) nelle diverse epoche, gli autori hanno seguito un percorso che li ha portato a dimostrarne, utilizzando le metodiche del tempo, i teoremi fondamentali. Nelle dimostrazioni, corredate di figure chiare e gradevoli, sono esplicitati i passaggi formali e, per la loro comprensione, oltre alla conoscenza dei numeri complessi e del concetto di serie, non è strettamente necessaria una preparazione di livello universitario. Singolarmente collocata in posizione intermedia fra la matematica pura e quella applicata, la trigonometria si è rivelata pressoché indispensabile in ogni settore della fisica e della tecnica, ma la sua fondamentale importanza è risultata evidente anche nello sviluppo di teorie avanzate e astratte come la geometria non euclidea.
Per il ruolo che vi ha svolto attraverso i secoli il calcolo trigonometrico, un posto a parte fra le applicazioni è stato qui riservato all’astronomia ma, per la varietà degli argomenti trattati, l’opera può essere apprezzata anche dagli appassionati di storia della scienza in generale. Due appendici completano il lavoro: la prima illustra l’evoluzione dei modelli astronomici planetari dell’antichità, mentre la seconda appendice traccia una breve storia cronologica della trigonometria.
pagine: 252
formato: 21 x 29,7
ISBN: 978-88-7999-849-9
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto