L’eredità dell’Illuminismo e la critica della religione
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il volume affronta il tema dell’eredità che la critica della religione esercitata dall’Illuminismo ha lasciato all’epoca successiva e alla nostra contemporaneità. Nei saggi qui pubblicati ci si chiede se quella critica fosse pertinente e quali aspetti della religione abbia messo in questione. Forse il nostro presente è divenuto consapevole che risulta essenziale coniugare l’eredità dell’Illuminismo nel suo tratto più saliente (combattere una ragione che si arroga i caratteri della religione) con una religione restituita al suo spirito autentico. Oggi, così come all’epoca dell’Illuminismo, quando la religione era considerata una questione nevralgica e all’ordine del giorno, essa riemerge nel fuoco di preoccupazioni e di problematizzazioni che segnano necessariamente il nostro mondo
pagine: | 116 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-7999-837-6 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Quæstiones disputatæ | 1 |

SINTESI
