Consenso alle norme e prevenzione dei reati
Studi sul sistema sanzionatorio penale
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Gli scritti qui presentati offrono una prima, generale, ricognizione del tema del consenso alle norme penali, intese nel loro aspetto precettivo e non repressivo, per poi indagare come la “politica criminale del consenso” abbia già trovato timidamente spazio nel sistema sanzionatorio attuale, grazie alla competenza penale del giudice di pace e alla giustizia minorile. Il lavoro nasce dalla ricerca di una politica criminale democraticamente capace di prendere commiato da logiche di ritorsione, per stimolare invece modalità dialogico–consensuali e partecipative di controllo della criminalità. Di fronte alla questione criminale, le pratiche di restorative justice e, in particolare, di mediazione reo/vittima rappresentano l’approdo più significativo finora raggiunto, lungo un inesauribile cammino, da una società democratica che voglia garantire sicurezza senza tradire i propri fondamenti.Claudia Mazzucato ha contribuito all’istituzione dell’Ufficio per la Mediazione Penale di Milano e ha incarichi di insegnamento in Diritto penale, Criminologia e Legislazione minorile all’Università Cattolica del Sacro Cuore.
pagine: | 272 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-819-2 |
data pubblicazione: | Aprile 2005 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
