Le Soliman
Tragi-comédie
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il Soliman di Charles Vion d’Alibray (1637) è una tragicommedia tradotta dall’omonima tragedia di Prospero Bonarelli (1619). Fu rappresentata dalla compagnia del Théâtre du Marais poco prima che la troupe royale dell’Hôtel de Bourgogne mettesse in scena la tragedia di Jean Mairet Le grand et dernier Solyman, pubblicata nel 1639. Questa edizione critica si propone di studiare il testo di Vion d’Alibray in relazione alla fonte italiana e alla versione di Mairet, inserendo il problema teorico di fondo (traduzione, riscrittura o adattamento?) nella cornice del teatro secentesco. In un momento in cui la drammaturgia si trasforma e infuria la querelle sulle regole classiche, gli autori si rivolgono alla letteratura italiana e spagnola in cerca di ispirazione, formulando nuove declinazioni dell’elemento esotico.
pagine: | 152 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-782-9 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |
collana: | Lettere francesi | 7 |

SINTESI
