I movimenti urbani fra protesta e rappresentanza
Immigrazione, ambiente e sicurezza a Palermo e a Firenze negli anni Novanta
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Nell’ultimo decennio del secolo scorso si sono moltiplicate in ambito locale iniziative di cittadini che chiedevano risposte politiche a problemi quotidiani che l’agenda istituzionale tardava a incanalare nei processi di rappresentanza istituzionale. Si è trattato, e si tratta tuttora, di problemi che gli attori della “società civile” hanno interpretato in vario modo, associandoli al degrado ambientale, ai fenomeni migratori, alla sicurezza fisica. Attraverso la mobilitazione politica e la protesta, nuovi attori sociali, movimenti, associazioni, comitati hanno sfidato gli attori istituzionali “politicizzando” temi che mal si prestavano a essere interpretati secondo le categorie della “destra” e della “sinistra”. Soprattutto, hanno sfidato e tuttora sfidano la politica istituzionale sul terreno della rappresentanza politica, proponendo modi diversi di formazione e aggregazione delle preferenze, di organizzazione delle identità collettive, di comunicazione delle domande politiche e, in qualche caso, modi alternativi, se non sostitutivi, di dare risposte concrete ed efficienti ai problemi. Comparando questi fenomeni in due città così diverse come Palermo e Firenze, il libro si propone di guardare ai rapporti tra società civile e istituzioni, facendo riferimento alle categorie analitiche ed esplicative proprie degli studiosi di movimenti sociali. Il libro si conclude proponendo strumenti di partecipazione deliberativa capaci di ricostruire il dialogo interrotto tra cittadini e politica istituzionale, tra partiti e movimenti.
pagine: | 220 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-703-4 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
