Pianificazione e controllo in un’amministrazione pubblica
Metodi e strumenti per la pianificazione strategica e il controllo direzionale

12,00 €
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
     
SINTESI
Nella realizzazione del nuovo modello di gestione amministrativa, orientato al risultato, al servizio, alla responsabilità, alla comunicazione, il sistema di pianificazione e controllo è certamente l’area e la funzione organizzativa più significativa. È nell’ambito della pianificazione che si definisce il risultato, si negoziano gli impegni che si intende assumere, su cui i responsabili degli uffici sono disponibili e desiderano essere valutati. Nella pianificazione strategica si realizza in concreto l’equilibrio tra autonomia amministrativa degli uffici e integrazione con il vertice politico. La pianificazione strategica costringe a guardare ai risultati più che ai compiti formali, a responsabilizzare persone e uffici su obiettivi che interpretano e concretizzano gli impegni condivisi. La maturità della nuova gestione delle amministrazioni pubbliche non si riconosce solo nella capacità di costruire piani e programmi pregnanti e rigorosi, formalmente ineccepibili, ma soprattutto nell’intensità del coinvolgimento dei diversi uffici, nella qualità e quantità della comunicazione interna ed esterna. Solo questa partecipazione corale rende possibile l’integrazione tra indirizzo strategico e obiettivi operativi, e una buona coerenza tra risultati da conseguire e risorse impegnate. Il nome “orchestra” attribuito alla tecnologia in rete utilizzata per la sperimentazione didattica vuole sintetizzare l’indirizzo guida del modello di gestione adottato: ogni membro dell’organizzazione, dotato degli strumenti, dell’informazione giusta, ha il sostegno adeguato per guidare le sue scelte, possiede forte autonomia interpretativa ma è anche guidato da un coordinamento efficace, contribuisce al risultato complessivo di cui ha grande, sistematica consapevolezza; c’è una forte trasparenza di ruoli e responsabilità così come avviene in un’orchestra. La tecnologia in rete consente e promuove questa partecipazione e questa comunicazione.

Al volume è allegato un CD-ROM contenente gli strumenti informatici utilizzabili su PC e in rete (Internet o Intranet). CMV (Contesto, Materia, Valore) per formulare la mission e la vision: PING PONG per formulare e monitorare il piano strategico e la direttiva annuale; CIRCE per la contabilità analitica; EVA per la costruzione e la gestione di indicatori di performance.
pagine: 192
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7999-655-6
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
collana: Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione | 02
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto