Attrezzature balneari per ambiti ad alta valenza ambientale
Linee guida per un uso sostenibile della costa

10,00 €
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
     
SINTESI
Le coste italiane costituiscono una risorsa naturale ed economica, luogo del diversificarsi nel tempo della domanda turistica. Un’evoluzione dei fabbisogni che ha determinato una profonda trasformazione degli ambienti costieri, oggetto di processi di urbanizzazione spesso scarsamente pianificati. L’esito delle politiche di gestione è facilmente riscontrabile nell’addensarsi di agglomerati, infrastrutture, servizi e attrezzature; azioni che hanno trasformato la fascia costiera in una realtà fisica molto vulnerabile, una terra di nessuno ove ogni intervento può divenire lecito e possibile. Uno degli aspetti emergenti è rintracciabile nella periodicità d’uso degli oggetti insediati: la permanenza per lunghi periodi dell’anno di attrezzature inutilizzate, mentre nel periodo estivo il sovraffollamento di centri costieri determina situazioni di congestione, degrado e differenziati livelli di inquinamento. L’affermarsi del principio di sostenibilità ha contribuito a porre in evidenza le criticità descritte e la necessità di innescare processi di riqualificazione. L’obiettivo è delineare nuovi orientamenti per la progettazione e l’organizzazione di attrezzature per il turismo balneare, fondati sulla valutazione di compatibilità fra luoghi e attività.
pagine: 156
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7999-643-3
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto