Infanzia e adolescenza Rom
Osservazioni sulle nozioni corporee e sessuali
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il corpo non è soltanto una realtà fisiologica e motoria, ma è anche un formidabile veicolo semantico, comunicativo e relazionale, fortemente influenzato da fattori storici e socio–culturali che ne condizionano le rappresentazioni e i vissuti.La psicologia dello sviluppo ha sempre rivolto una particolare attenzione alla rappresentazione grafica della figura umana, preoccupandosi di individuare dei parametri interpretativi che potessero fornire informazioni circa lo sviluppo cognitivo e affettivo dei bambini, desunte attraverso le modalità con cui essi raffigurano se stessi e gli altri. Nel disegno della figura umana è stato indagato essenzialmente l’aspetto esterno del corpo, mentre una pari attenzione non è riconoscibile in letteratura circa il modo in cui, in età evolutiva, viene rappresentato l’interno del corpo. Eppure tale problematica presenta una rilevanza non trascurabile in rapporto a questioni come l’educazione sanitaria, l’educazione sessuale, e, in modo molto più generale, in rapporto alla questione dell’acquisizione durante lo sviluppo di conoscenze relative alla realtà umana e biologica.La ricerca empirica presentata in questo volume sulle nozioni corporee e sessuali di bambini e di adolescenti Rom si prospetta come comparativa rispetto a nostre ricerche precedenti sul tema, condotte su bambini e adolescenti italiani, su donne italiane adulte, su soggetti residenti in Africa e su giovani con problemi di tossicodipendenza.Merete Amann Gainotti è professore ordinario di Psicologia dello sviluppo nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre.Valentina Faconti è laureata in pedagogia e psicologia. È attualmente insegnante di ruolo in una scuola elementare di Roma ed è collaboratrice e cultrice della materia presso la cattedra di Psicologia dello sviluppo della prof.ssa Amann Gainotti.Valentina Maracchioni si è laureata in scienze dell’educazione nell’Università di Roma Tre con una tesi sull’adolescenza Rom. Lavora attualmente come assistente alla comunicazione presso l’Istituto Isiss “A. Magarotto” per alunni sordi di Roma
pagine: | 140 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-602-0 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
