Considerazioni sulla legalità comunitaria dell’atto amministrativo
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
INDICE1. Tesi monista e tesi dualista: l’evoluzione della giurisprudenza della Corte Costituzionale
2. Disapplicazione e principio di legalità
3. Espansione del diritto comunitario nell’area del diritto processuale amministrativo
4. Le caratteristiche del sistema amministrativo europeo
5. Contrasto tra gli atti amministrativi nazionali e le norme comunitarie
6. Mancanza di un giudice comunitario
7. Nullità o annullabilità degli atti amministrativi nazionali contrastanti con la normativa comunitaria
8. La diretta applicazione della normativa comunitaria da parte della Pubblica Amministrazione
9. Disapplicazione e riserva nazionale delle regole processuali
10. Legalità comunitaria e discrezionalità tecnica
11. Tutela comunitaria delle situazioni soggettive
12. Norme comunitarie dettagliate e attività vincolata della Pubblica Amministrazione
13. Disapplicazione d’ufficio dell’atto amministrativo contrastante con il diritto comunitario
14. Il cammino della Corte di Giustizia
pagine: | 88 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-590-0 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
