Tecniche ottiche e termografiche per misure e visualizzazione di flusso in termofluidodinamica
Area 09 – Ingegneria industriale e dell'informazione
Tweet
SINTESI
Atti della giornata di studio (L'Aquila, 11 aprile 2003). L’impiego di metodologie ottiche e termografiche negli studi di termofluidodinamica ha sempre permesso di ottenere interessanti risultati sia dove la complessità della geometria non consentiva l’impiego delle tecniche tradizionali di misura, sia dove era necessario effettuare misure senza interferire con i fenomeni in osservazione. L’evoluzione continua di queste metodologie ha portato in tempi recenti a nuove e più sofisticate tecniche di indagine che forniscono un’informazione completa sul fenomeno. In questo volume vengono presentati gli ultimi sviluppi per le misure e la visualizzazione di flussi mediante tecniche di interferometria olografica, schlieren, speckle, termografia IR, PIV e anemometria laser Doppler. Infine vengono discusse alcune problematiche incontrate nelle tecniche di visualizzazione nell’ebollizione in convezione forzata. L’UIT (Unione Italiana di Termofluidodinamica) è stata fondata a Bologna il 19 dicembre 1984, in seguito a una proposta di Enrico Lorenzini. Obiettivo principale dell’unione è promuovere la ricerca scientifica e tecnologica in tale settore. A questo scopo, l’UIT organizza ogni anno il Congresso Nazionale di Trasmissione del Calore, giunto nel 2003 alla sua XXI edizione, e, dal 1997, una Scuola Estiva di Termofluidodinamica con cadenza biennale. Nel 2002–2003 sono state anche organizzate due giornate di studio: una dedicata al Microscale Heat Transfer (Roma, 25 ottobre 2002) e una ai metodi ottici in termofluidodinamica, che qui si presenta.
pagine: | 200 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-586-3 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
