L’officina comunista
Enrico Berlinguer e l’educazione dell’uomo (1945-1956)
                            
                                			
									
								
								Alessandro Sanzo
Presentazione di Nicola Siciliani de Cumis, Chiara Valentini
Postfazione di Mario Alighiero Manacorda
							
						
						
						Presentazione di Nicola Siciliani de Cumis, Chiara Valentini
Postfazione di Mario Alighiero Manacorda
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Quella di Sanzo è una ricostruzione non agiografica, ma critica, e perciò storicizzante, che segnala le diverse fasi dell’impegno educativo del Partito Comunista Italiano e, in esso, di Enrico Berlinguer.(Mario Alighiero Manacorda)«Ma cosa c’entra Berlinguer con l’educazione?», mi chiedevano, stupiti e sorridenti, quanti erano ancora condizionati dal luogo comune di una pedagogia concepita soltanto come disciplina utile e riconducibile all’educazione del bambino. Eccome se c’entra, spiegavo loro; c’entra a tal punto che egli, più di altri dirigenti comunisti italiani, considera esplicitamente il lavoro educativo (nel suo complesso: politico, ideologico, culturale e morale) come uno dei compiti essenziali e più alti del suo impegno, dell’operato delle organizzazioni giovanili comuniste e del PCI.							
							
                                                        | pagine: | 368 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-7999-499-6 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2006 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Diritto di stampa | 1 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



