Elettronica industriale 1
Parte II: Controllori logici programmabili
Area 09 – Ingegneria industriale e dell'informazione
Tweet
SINTESI
I controllori logici programmabili (PLC) sono ampiamente utilizzati nei moderni sistemi di controllo dei processi industriali. Il testo presenta una descrizione dell’architettura tipica del PLC, del suo principio di funzionamento e delle principali reti informatiche attualmente impiegate nell’industria. Particolare attenzione è stata rivolta verso la programmazione dei PLC secondo la norma IEC 1131; vengono illustrate, inoltre, le nozioni di base per la programmazione di una specifica famiglia di PLC unitamente ad alcuni esempi applicativi.Armando Bellini è professore ordinario di Elettronica industriale dal 1984 presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. I suoi principali interessi riguardano gli azionamenti industriali, l’elettronica di potenza e i dispositivi di controllo a microprocessori.Stefano Bifaretti è dottore di ricerca in Ingegneria delle telecomunicazioni e Microelettronica. I suoi interessi vertono principalmente su sistemi a microprocessore per applicazioni di elettronica di potenza e sul controllo dei processi industriali
pagine: | 112 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7999-439-2 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
