Anche tu, Bruto…
L’ideale del buon governo tra letteratura e storia

15,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Il rapporto tra libertà e potere visto attraverso l’opera di diversi scrittori del Settecento. Libertà intesa come modus vivendi e capacità di reazione al potere assoluto, che poteva essere espressione anche di ragionevolezza politica, di buon governo, secondo i presupposti dell’Illuminismo. Nei saggi, Lucio Giunio Bruto e Marco Giunio Bruto sono i simboli di virtus repubblicana e di vicende tempestose, secondo la mitizzazione d’uso dei due personaggi e la loro ricezione artistica e letteraria nell’età moderna. Un saggio ha come protagonista occulto Vincenzo Monti, occasionalmente coinvolto in una delle più complesse e drammatiche vicende spionistiche del Settecento.
pagine: 240
formato: 15 x 22
ISBN: 978-88-7999-358-6
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto