Saggi su Umberto Campagnolo

9,00 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
Allievo di Guglielmo Ferrero e di Hans Kelsen, sotto la cui guida nel 1937 sostenne la tesi di dottorato (Nations et droit) presso il prestigioso Institut Universitaire de Hautes Etudes Internationales di Ginevra, Campagnolo appartiene alla diaspora antifascista nazionale. Tornato in Italia grazie ad Adriano Olivetti, che gli aveva affidato l’incarico di avviare l’attività della casa editrice Comunità, nel 1943 ottenne la docenza di Storia delle dottrine politiche all’Università di Padova dove rimase fino a 1974, divenendo anche titolare di Filosofia della politica. Partecipò al Movimento federalista europeo, esperienza che lo portò ad elaborare il progetto di unificazione pacifica del mondo attraverso la “politica della cultura” e a fondare, nel 1950, la Società Europea di Cultura (SEC).
pagine: 152
formato: digitale
ISBN: 978-88-7999-290-9
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
INDICE
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto