Lev Trockij
La rivoluzione fallita

13,00 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
Un compendio divulgativo, finalizzato a una, per quanto possibile obiettiva, presentazione agli studenti delle scuole medie superiori e universitari, degli aspetti salienti della vita e dell'attività teorico-pratica di Trockij. Di un personaggio, cioè, che, nella sua patria e nel mondo, ha catalizzato, di volta in volta, il consenso entusiasta di folle plaudenti e la vituperevole esecrazione di inimicizie mortali, l'adesione convinta di discepoli-seguaci e, più ancora, l'opposizione scaltra e maligna degli avversari e il voltafaccia offensivo di antichi compagni. Insomma: da “padre della patria” a “nemico del popolo”.Giancarlo Mura, laureato in Lettere presso l'Università di Roma “La Sapienza”, ha insegnato Scienze umane nelle scuole medie superiori e Sociologia al Pontificio Ateneo Seraphicum. Ha collaborato con i periodici «Battaglie Politiche», «Confronti», di cui è stato direttore, «Civitas», «La Discussione», «Per l'Azione», «Selenia», «Studi Sociali», e i quotidiani «Il Popolo», «Avvenire», «l'Osservatore Romano». Tra i suoi principali scritti: Testimonianza a Jacques Maritain (1956); La fondazione della morale nell'esistenzialismo. Kierkegaard e Camus (1966); Antonio Gramsci fra storicismo e intellettualismo (1966); Nel cinquantesimo della Rivoluzione d'Ottobre (1967); Pci. I limiti del dissenso (1968); L'agricoltura italiana dallo “schema Vanoni” alla programmazione (1968); V.I. Lenin. Teoria e prassi (1971); Alcune riflessioni sulla lettera di Berlinguer al vescovo di Ivrea (1977); Il pensiero meridionalistico da Fortunato a Sturzo (1978); Antonio Gramsci e la “via italiana al socialismo” (1979); Il suicidio della rivoluzione secondo Del Noce (1979); Gramsci di fronte al fascismo (con Franco Bollati, 1980); Andreotti e la Mafia. Sei lettere aperte al procuratore della Repubblica di Palermo (con lo pseudonimo Ino Anod, 1988).
pagine: 232
formato: 15 x 21
ISBN: 978-88-7999-254-1
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
collana: Il pensiero politico | 2
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto