Diritti umani 50 anni dopo
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Questo contributo nasce dalla volontà di rendere centrale un tema che nella cultura comune stenta a farsi largo, proprio oggi che l’abbattimento delle barriere nazionali impone un deciso ripensamento delle prospettive antropologiche e politiche delle culture occidentali. Bisogna affrontare a viso scoperto la necessità multiculturale che si presenta, cercando di proporre nuovi paradigmi politici, antropologici, culturali, che consentano alla semplice multiculturalità di elevarsi nell’inter–culturalità. In questo scenario, gli inviolabili diritti dell’uomo sembrano porsi in primo piano. È forse da essi, e da ciò che oggi possono significare, che bisogna trarre quel senso profondo e costruire quelle prospettive per un contesto sociale che risponda con più giustizia alle esigenze del nostro tempo. Gli scritti qui contenuti sono il risultato di un dibattito che ha trovato luogo nelle aule universitarie in occasione del cinquantesimo anniversario dei diritti umani.Contributi di Luciano Ardesi, Emilio Baccarini, Norberto Barbieri, Lorenzo Fieramonti, Umberto Leanza, Martin Nkafu Nkemnkia, Lisa Palmieri-Billig, Donatella Palomba Ugolini.Emilio Baccarini è professore di Antropologia filosofica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. È direttore della rivista di filosofia on line «Dialegesthai».Lorenzo Fioramonti è ricercatore presso l'Università di Siena.							
							
                                                        | pagine: | 128 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-7999-245-9 | 
| data pubblicazione: | Ottobre 1999 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



