Il non governo dei sindaci
Il caso di Anzio

Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
Sindaci allo sbaraglio per le incongruenze della nuova legge elettorale 81 del 1993. Nata per garantire la governabilità, con l’elezione diretta del Sindaco da parte dei cittadini, si è invece rivelata un fallimento nei Comuni tra i 30.000 e i 100.000 abitanti. Le lobby di potere, i gruppi di pressione, i manovratori della politica hanno subito individuato l’escamotage che la legge offre a chi pratica instabilità e ricatti politici. Le dimissioni di quattro consiglieri di maggioranza, insieme all’opposizione, per mandare a casa Sindaci legittimati dal voto popolare. Emblematiche le vicende di cinque Comuni del litorale romano — Anzio, Nettuno, Ardea, Pomezia e Fiumicino — dove, fra il 1996 e il 1998, con questa “tecnica” sono stati destituiti sei Sindaci. Segno, anche, che nel litorale a sud di Roma esiste un grande partito trasversale del “non governo”, che trae forza e ricchezza dall’assenza di una stabile direzione politica delle città.
pagine: 112
formato: digitale
ISBN: 978-88-7999-235-0
data pubblicazione: Maggio 1999
marchio editoriale: Aracne editrice
collana: Puzzle. Media e politica | 1
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto