Unione monetaria e politiche di integrazione europea
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
La marcia verso l’euro prosegue, tra alti e bassi, mentre è sempre vivo il dibattito sulla sua opportunità. Autorevoli osservatori fanno notare come non esistano in Europa le condizioni né di armonia fiscale, né di mobilità dei fattori necessari per il successo di una valuta comune. Altri elementi di scetticismo si basano sugli scarsi benefici economici della moneta unica, che verrebbero ad affluire principalmente ai Paesi con un bias inflazionistico più elevato, e sulla difficoltà di regolamentare le reazioni monetarie tra paesi del core e periferia. Questi aspetti sono riesaminati sia da un punto di vista teorico sia alla luce dell’evidenza empirica più recente. Il tema di fondo sembra essere l’impellente necessità di cambiamenti nella struttura dell’apparato politico–istituzionale europeo, che non sembra tenere il passo con il processo di riforma del sistema dei pagamenti e dell’assetto monetario.Contributi di Michele Bagella, Leonardo Becchetti, Una–Louise Bell, Luisa Corrado, Gianluisi Ferrucci, Marco Fioramanti, Marilena Giannetti.
pagine: | 200 |
formato: | 15 x 20 |
ISBN: | 978-88-7999-179-7 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | CEIS | 3 |

SINTESI
