Paradigmi e comunità
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Da quali presupposti dobbiamo partire per trovare l’assonanza cognitiva rispetto ad un paradigma? Come ricercare una teoria? La transitorietà del mondo contemporaneo obbliga l’individuo a non essere sempre compiuto e definitivo, ma a tratti: entriamo ed usciamo continuamente e con molta facilità in spazi sempre più nebulosi, sfuggenti e difficili da definire. Rischiamo così di perdere i confini che limitano quelle categorie dentro/fuori, alto/basso, grande/piccolo incapaci alla fine di stabilirne i limiti oggettivi della comprensione. Ecco perché le teorie e i paradigmi sono importanti. Avere in tal senso una buona impostazione paradigmatica radicata in una comunità di riferimento significa essere in grado di fare connessioni tra diverse impostazioni teoriche e pratiche per la ricerca sociale. Quante volte capita di perdersi tra congetture, teorie e paradigmi avendo quasi la sensazione di non sapere quali siano i nostri punti di riferimento. È come se il pensiero flemmatico della comprensione perdesse il suo senso più proprio, senza il fondamento di un’argomentazione logica indispensabile per scegliere una teoria. E allora per sbrigliare questa matassa e districarsi nel dedalo delle congetture paradigmatiche vale la pena andare in profondità. Riuscire così a coniugare il delicato rapporto tra ricerca empirica, tecnica e quell’insieme di conoscenze che spesso appaiono confuse, disordinate, difficili da comprendere e ricordare. Per questo il testo si pone l’obiettivo di chiarire i presupposti teorici utili per accostarsi al mondo della ricerca sociale e diffondere così metodi e metodologie di quella che prende il nome di sociologia comparata.
pagine: | 166 |
formato: | 15 x 21 |
ISBN: | 978-88-7890-997-7 |
data pubblicazione: | Aprile 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
SINTESI