L’organismo duale
Nelle dicotomie della forma architettonica

13,00 €
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
     
SINTESI
Pensare l’architettura attraverso l’esplicitazione di due forme rappresenta uno dei modi attraverso cui l’approccio dialogico tra pensiero e progetto può trovare interessanti applicazioni. In particolare, entrando nei contenuti del presente lavoro, studiare ed approfondire il carattere della dualità in architettura, e in essa della dicotomia, ha permesso di riconoscere la recente condizione di crisi delle certezze, come crisi delle ideologieche è anche prodotto della crisi del Moderno posta in relazione alla complessità connaturata nella realtà contemporanea. In questa chiave di lettura, è risultata determinante l’opera dei maestri dell’architettura Moderna, come Le Corbusier e Alvar Alto e l’epoca dei “lumi”, fondativa dei conflitti tra razionale e reale che hanno segnato gli ultimi due secoli di storia dell’uomo. Infine, si ritiene che la teratizzazione sulla forma della qualità investa una speciale triade, quella di forma, funzione e contesto, , e restituisca sens all’organismo duale e dicotomico in architettura quale evento, fisico e spaziale, analizzato in quanto tale per proprietà, caratteri, relazioni, percorsi, ed espresso per temi dicotomici riconoscibili nella realtà effettuale di numerose opere di architettura progettate e realizzate.
pagine: 180
formato: 15 x 21
ISBN: 978-88-7890-984-7
data pubblicazione: Settembre 2015
marchio editoriale: Edizioni Kappa
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto