Soggetto e conoscenza
Circolarità e proprietà emergenti nella speculazione filosofica contemporanea
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La nozione di intersoggettività si fonda oggi in modo pressochè unanime sul’ipotesi che i fenomeni psicologici si sviluppino e consolidino entro una matrice relazione intrinsecamente dinamica. Questo consente di considerare l’attività conoscitiva non più come il prodotto di meccanismi intrapsichici isolati ma come il frutto dell’interfaccia tra mondi d’esperienza diversi che interagiscono tra loro. Così la ricerca non si circoscrive al limite angusto della singola psichicità, ma prende coscienza dell’alterità, della relazione tra soggetto e oggetto, individuando al tempo stesso le condizioni di possibilità di rapporto e comunicazione tra questi due poli. In realtà questa nuova ed entusiasmante prospettiva è l’esito di un lungo e tortuoso cammino, che demolendo certezze ben radicate nella tradizione occidentale, ci ha riconsegnato una nuova immagine di soggetto, considerato nella sua inscindibile unità di mente e corpo e in reciproco adattamento armonico con l`oggetto della sua conoscenza. Ripercorrerlo nelle sue tappe principali è l’obiettivo di questo volume.
pagine: | 168 |
formato: | 15 x 21 |
ISBN: | 978-88-7890-978-6 |
data pubblicazione: | Giugno 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
SINTESI