Tra alto e basso Lazio
Schede, articoli, saggi ed altri scritti sui beni culturali ed il territorio
                            
                                			
 
                                            
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il testo raccoglie scritti etnografici diversi riguardanti i beni culturali di un territorio. Vuole offrire a lettori e studenti al loro primo approccio con l’etnografia, una panoramica delle sue caratteristiche forme di descrizione, documentazione, ricerca ed interpretazione, attraverso esempi tratti da ricerche e campagne di rilevazione condotte in due aree del Lazio: il versante meridionale (Monti Lepini ed Aurunci) e quello settentrionale (Alta Tuscia). Attraverso “schede” di rastrelli da fieno e bigonzi per concimare, culti patronali viterbesi come la macchina di Santa Rosa, il trasporto del Cristo Risorto di Tarquinia, la scampanata di Sant’Andrea a Canino, oppure “articoli” sul Pellegrinaggio a Maria di Canneto, le sagre del carciofo, della polenta e della capra dei Monti Lepini, saggi sui riti religiosi popolari come la Madonna che scappa di Ausonia, e “raccolte” di “storie e narrazioni orali” riguardanti memorie drammatiche comunitarie (l’Eccidio di Roccagorga del 1913, le violenez di guerra dei goumier nei Monti Aurunci del 1944), che toccano i temi dei “diritti umani e delle donne”, il testo cerca di illustrare il vasto campo di lavoro dell’etnografia ed i prodotti di tale lavoro. Una ideale “vetrina” di “testi e scritture” nate dall’esperienza di contatto con un territorio ed i suoi abitanti, per dare di loro una lettura originale, più densa e viva.							
							
                                                        | pagine: | 128 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-7890-975-5 | 
| data pubblicazione: | Aprile 2015 | 
| marchio editoriale: | Edizioni Kappa | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				