Formazione e progettualità nei sistemi per le minorazioni
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La cultura del progetto presentata nel testo, viene intesa come strumento di formazione necessario agli educatori e agli operatori dei servizi sociali per favorire, innanzitutto, un cambiamento di mentalità della diversità, sensibilizzando l’opinione pubblica: si tratta di un fattore molto importante per l’abbattimento di tutti gli ostacoli e la creazione di un contesto migliore per l’inserimento dell’handicap. Qualunque intervento sarebbe inefficiente se permane un atteggiamento “separatista”, il che non equivale ad ignorare o cancellare la diversità ma ad accettarla come una variabile di cui bisogna tener conto e che richiede particolari accorgimenti e provvedimenti. Abilitare significa, appunto, eliminare barriere, semplificare procedure, facilitare, mettere l’individuo con tutti i suoi esiti minorativi, in condizione di espletare un compito nella sua vita che le sue sole forze non saprebbero condurre a termine. L`analisi che sviluppa l`autrice e` d`obbligo, per capire come oggi sia più che mai doveroso offrire a queste persone, oltre ai mezzi necessari per la comunicazione, anche gli ausili indispensabili per recuperare autonomia nella vita quotidiana e capacità produttive in campo lavorativo.
pagine: | 164 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7890-967-0 |
data pubblicazione: | Aprile 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
SINTESI