Il rilievo dinamico
Permanenze e mutazioni nell’architettura spontanea
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Francesca Roccabianca con questo lavoro affonda a piene mani nel patrimonio delle progressive mutazioni, a volte lente e impercettibili, a volte violente e macroscopiche, che il costruito ha subito nella storia; ricerca le ragioni del suo progressivo adattamento e ne analizza le leggi, spesso ricorsive, che determinano la permanenza e la stabilizzazione degli stili e elle consuetudini progettuali. Adattamenti che sono ancora presenti nelle opere realizzate e con i quali oggi si entra in rapporto, cercando di capire come i processi modificativi in atto possano essere a loro volta produttivi ed efficaci per nuovi usi o per nuove soluzioni che solo nuove necessità potranno indicare.Il libro presenta un excursus vastissimo sull’architettura del passato, vicino e remoto, sempre con un’attenzione particolare a coglierne gli elementi di continuità, ma soprattutto a mostrare quanto il caso, l’imprevedibilità e le circostanze abbiano determinato l’affermarsi di nuove condizioni d’uso di manufatti nati con diverso destino e quanto l’innovazione, apparentemente libera e originale sia spessoun esito necessario e ineludibile.
pagine: | 224 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7890-965-6 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
SINTESI