Psicoanalisi e sviluppo
Piccola antologia dei classici

16,00 €
A cura di Silvia Cimino
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Questo volume raccoglie alcuni contributi di Autori che hanno lasciato un segno importante nel campo della psicoanalisi dello sviluppo. Si tratta di una piccola raccolta antologica dei testi classici, che possono essere utili per la formazione professionale degli psicologi, in quanto costituiscono parte di quel "bagaglio di base" indispensabile per comprendere le numerose articolazioni dei processi psicodinamici elaborati nell'ambito della psicologia dell'età evolutiva. Apre il corteo dei contributi selezionati – necessariamente pochi – il classico saggio di Sigmund Freud sul caso del piccolo Hans. Seguono: il lavoro di Ferenczi sulla confusione delle lingue tra adulti e bambini e di Winnincott sull'osservazione in una situazione prefissata. Successivamente è riportato il contributo di Fraiberg che si occupa dei fantasmi nella stanza dei bambini e il testo di Stern che affronta alcuni aspetti temporali dell'esperienza quotidiana del bambino. L'area dell'adolescenza è approfondita attraverso due lavori: quello di Blos sul concetto di acting out e quello di Novelletto sul tema della segretezza. Questa breve raccolta, dunque, non esaustiva e sicuramente arbitraria nella scelta degli Autori e dei brani, intende essere una prima occasione per lo studente di incontrare di persona quegli Autori classici che vengono sempre citati nei manuali, una prima occasione per affezionarsi allo stile personale e irripetibile con cui i maestri della psicoanalisi ancora ci parlano.
pagine: 240
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7890-950-2
data pubblicazione: Aprile 2015
marchio editoriale: Edizioni Kappa
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto