Racconti neozelandesi

18,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
I racconti raccolti in questo volume affrontano temi molto cari alla comunità maori, quali la famiglia, fonte di amore e protezione, la terra e il mare, fonti di bellezza e sostentamento e la parola, mezzo con cui trasmettere ai figli la propria storia.
Vi sono però anche testi di matrice differente che, tralasciando momentaneamente l'universo maori, colpiscono per il loro carattere visionario: come in un noir i personaggi si muovono lasciando una scia di incertezza e ambiguità. La trama si dipana in modo sorprendente e come in un thriller si scoprono elementi sempre nuovi che arricchiscono la storia di suspance e mistero.
Ihimaera si fa quindi portatore di una cultura che fino a pochi decenni fa era rimasta sconosciuta all'occidente, i suoi racconti, forma narrativa preferibile al romanzo, trasportano il lettore all'interno delle comunità maori, continuamente in lotta per la difesa della propria identità.
Altra problematica affrontata dallo scrittore neozelandese è quella della lingua. Essendo il maori esclusivamente orale, Ihimaera trova nell'inglese una forma di comunicazione di massa. Forma che però scende a compromessi.
Racconti neozelandesi riflette in pieno la problematica linguistica. I racconti, infatti, ricchi di espressioni maori, riportano le modalità comunicative indigene anche attraverso la loro composizione testuale. Dialoghi, flashback e personaggi corali disegnano un mondo in cui la comunicazione assume toni vivi e musicali.
pagine: 238
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7890-945-8
data pubblicazione: Dicembre 2015
marchio editoriale: Edizioni Kappa
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto