Etnografia della memoria
Storie e testimonianze del secondo conflitto mondiale nei Monti Aurunci
                            
                                			
                                            
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il libro presenta le storie e le testimonianze - raccolte a distanza di sessantacinque anni - dei superstiti di quell’esperienza. Le hanno raccolte le nipoti di quelle donne e di quegli uomini, con un lavoro d’ascolto attento e partecipe, guidato e coordinato dall’autore, che è direttore del Museo della Pietra di Ausonia, una delle comunità “martiri” di questo territorio costellato dalla presenza della pietra. Proprio la pietra dà vita ad un paesaggio della memoria, tuttora conservato grazie a statue, monumenti, sacrari militari, grotte, muri a secco ed altre emergenze che ricordano la guerra e le sue vicende locali.
Il testo ricostruisce la storia della ricerca e riflette sulla gestione culturale della memoria ed i suoi usi sociali (locali e globali), contemporanei. Propone un percorso narrativo, costruito attraverso le storie e le testimonianze raccolte, articolato in dodici temi, individuati in incisive espressioni dialettali, come ideali capitoli di questa letteratura orale del ricordo.
| pagine: | 261 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-7890-940-3 | 
| data pubblicazione: | Dicembre 2015 | 
| marchio editoriale: | Edizioni Kappa | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



