La primavera di Weimar
Cultura di massa nella Germania degli anni Venti
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Il presente volume raccoglie dodici saggi ad alcune delle figure ed esperienze artistiche più significative di quella breve ma rigogliosa stagione della cultura tedesca fiorita durante la Repubblica di Weimar. Nonostante la grave crisi socio-economicha, gli anni weimariani furono caratterizzati da un vivacissimo fermento culturale in cui fra tradizione e avanguardie emerse una concezione radicalmente nuova, funzionale e pragmatica, dell'arte. Il taglio interdisciplinare del volume (musica, teatro, letteratura, cinema, pittura e urbanistica) permette di cogliere nelle sue molteplici espressioni l’idea di arte d’uso che nacque e si sviluppò in quei anni, dimensione creativa artigianale, “impegnata” e talvolta perfino militante, capace di aprirsi e confrontarsi con una realtà in profonda e non di rado drammatica trasformazione.
pagine: | 240 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7890-922-9 |
data pubblicazione: | Aprile 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
SINTESI