Risparmio energetico e uso delle fonti rinnovabili nel centro storico
Convegno – Roma, 19 dicembre 2007
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il problema Energetico sta attirando grande attenzione e interesse dall’opinione pubblica nei suoi diversi aspetti, uno tra questi è intervenire sempre di più riferendosi alla nuova normativa sul risparmio energetico nei centri storici. L’Ufficio Città Storica ha colto questo momento per promuovere l’iniziativa del convegno, che non voleva essere solo un momento di analisi e condivisione delle informazioni più aggiornate in tema energetico negli edifici storici, a anche l’occasione per presentare soluzioni concrete di intervento, ponendo particolare attenzione a tutte quelle aree che hanno un maggior potenziale di miglioramento e ai comuni che hanno sperimentato positivamente nuove tecnologie nella progettazione e realizzazione di recuperi e restauri di edifici storici, creare l’opportunità di un incontro per condividere sinergie esistenti e crearne di nuove.
Infine si è voluta richiamare l’attenzione sui materiali di nuova generazione, le innovazioni strumentali per la produzione e l’utilizzo di energia, lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili: solare termico, solare fotovoltaic, eolico e minieolico, biomasse, geotermia e geotermia a bassa temperatura, idroelettrico e mini-idroelettrico; cogenerazione e microcogenerazione, efficienza energetica e bioedilizia.
pagine: | 128 |
formato: | 21 x 29,7 |
ISBN: | 978-88-7890-894-9 |
data pubblicazione: | Giugno 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
SINTESI