Dio o Darwin?

14,5 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
M.Georgiev ha sempre sostenuto la impossibilità empirica delle teorie evoluzioniste dichiarando “Sul piano empirico due fatti riguardanti l’evoluzionismo colpiscono in modo particolare. Il primo è che la teoria darwiniana dell”evoluzione è ‘sospesa nell'aria’, perché le manca l'inizio: non si ha più la pallida idea di come abbia potuto originare la vita. Il secondo è che è priva di base empirica: per quanto riguarda il presente, non si conosce neanche un caso di trasformazione di una specie in un’altra, ma al contrario, si osservano soltanto estinzioni di specie esistenti” ...si sente la necessità di una sociologia sull’evoluzionismo.Uno studio che comprenda e analizzi l’impatto sul sociale che l’applicazione delle speculazioni e della propaganda evoluzionista ha creato nell’ambito della vita dell’uomo moderno. In passato abbiamo visto che l’evoluzionismo è stato preso per fondamento per il colonialismo, il razzismo e per il comunismo. La teoria di Darwin è una visione del mondo, visione ideologica e metafisica. Una metafisica che servì come supporto “scientifico” alla dottrina di Marx e di Engels che poterono sostenere che l’evoluzionismo era presentato come il principio necessario di ogni materialismo, di ogni dottrina volta a negare.
pagine: 184
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7890-881-9
data pubblicazione: Aprile 2015
marchio editoriale: Edizioni Kappa
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto