Progettualità e senso dell’autoimprenditorialità
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Dalla collaborazione fra istituzioni sono nati “Progetti occupazionali per Universitari in Comune”, dei quali questo volume raccoglie i contenuti; l’iniziativa ha offerto agli studenti universitari la possibilità di sperimentare, di dare voce alla progettualità, di indicare nuove forme possibili di innovazione, di esprimere personali approcci culturali alla realizzazione di servizi socioeducativi. In altre parole, gli studenti sono stati invitati a manifestare la loro consapevolezza, la capacità d’azione,meglio ancora la progettualità, ovvero strumenti di riflessione e analisi, prospettive intenzionali e motivazione, chiarezza e determinazione critica di fronte alle potenti erosioni della quotidianità e alle richieste della contemporaneità metropolitana ed urbana, identità e alterità, curiosità e sfida sulla sottile soglia che separa presente e futuro, punti d’osservazione e punti di partenza, consonanze e differenze, continuità e ricerca, desiderio di rinnovamento e intraprendenza, in altre parole agli studenti è stato richiesto di manipolare il loro sapere. Quanto al significato strategico di “Progetti occupazionali per Universitari in Comune”, gli studenti universitari hanno potuto concludere un vero e proprio percorso do preparazione tecnica: spunti, esempi, procedure di elaborazioni di un progetto hanno costituito i contenuti di un ciclo di seminari. In sostanza: “Progetti occupazionali per Universitari in Comune” si sono proposti come occasione di apprendimento e di perfezionamento di competenze; e contestualmente hanno inteso promuovere un atteggiamento, un abito, una consapevole disponibilità all’autopromozione, all’autoimprenditorialità, alla progettualità.
pagine: | 180 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7890-864-2 |
data pubblicazione: | Marzo 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
SINTESI