Emigrazione, emigrazione di ritorno, immigrazione a Blera
Una ricerca etnografica sui rapporti tra identità e alterità
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
In che modo i modelli culturali di una comunità investita da fenomeni migratori si formano e sono vissuti, in che modo mutano quando vengono innestati altrove o quando valori culturali “altri” sono introdotti al suo interno? Il volume tratta alcuni aspetti delle migrazioni più recenti,osservati “sul campo”, presso una piccola comunità: il paese di Blera (VT). Un percorso di ricerca che si muove in due direzioni, da una parte ricostruire le dinamiche migratorie da questo paese e verso di esso attraverso interviste a tre diverse tipologie di migranti: emigranti ed emigrati di ritorno blerani ed immigrati stranieri presenti a Blera, dall’altra utilizzare questi racconti di vita per mostrare il cambiamento della comunità scelta come oggetto d'indagine, il suo divenire, da società “locale”, società “globale”. Ampio spazio è dato alla riflessione sul rapport identità-alterità, sui mutamenti nella percezione delle categorie spazio-temporali, sulla dialettica fra tradizione e modernità, per arrivare ad una visione finale in cui tutti, immigrati, emigrati, emigrati di ritorno, emergono nel loro essere, ugualmente e diversamente al tempo stesso, individui post-moderni, ognuno secondo la propria identità culturale.
pagine: | 104 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7890-863-5 |
data pubblicazione: | Aprile 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
SINTESI