Tecniche di analisi qualitativa online
Software, media, testi

10,00 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
Il volume affronta il trattamento dei testi digitalizzati, ovvero come si analizzano – attraverso le tecniche di analisi qualitativa – i testi scaricati da Internet? L’attenzione si focalizza sul legame ormai saldo fra comunicazione – oggi comunicazione mediata da computer (CMC) – e tecniche di analisi qualitative, imponendo un aggiornamento nel trattamento dei testi scritti a seguito del proliferare delle discussioni nei luoghi virtuali della rete. Gli approcci che vengono presi in considerazione sono: la Grounded Theory, la Content Analysis e l’analisi quantitativa del lessico. Ciascuna di esse implica l’uso di specifiche tecniche come strumenti di ricerca che, mediante software dedicati, possono essere applicate all’analisi dell’informazione prodotta all’interno dei differenti luoghi virtuali. Un software per l’analisi qualitativa traduce in procedure informatiche un orientamento di analisi sviluppatosi in seno a un determinato contesto teorico. Il tentativo che si propone è di ricollegare la tecnica racchiusa nelle specifiche operative di un software alla sua architettura logica ancorata a un metodo specifico. I software considerati sono in prima istanza: Atlas, Hamlet; Taltac2. Successivamente si sviluppa un confronto extra moenia e intra moenia. Le mura sono qui rappresentate dai confini propri di ogni approccio metodologico. Con il primo confronto, quello fuori dalle mura di ciascun metodo, si comprano i software; Atlas.ti, Hamlet, TaltaC2 e Spad considerando il metodo specifico dal quale discendono, la multidimensionalità dell’output ed evidenziando differenze e similarità. Arricchisce il confronto delle tecniche di analisi qualitativa quello operato all’interno delle mure di ciascun metodo. È così che accanto ad Atlas.ti viene posto NVivo; ad Hamlet si affianca TextPack e a TaltaC2 Lexico3.
pagine: 192
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-7890-858-1
data pubblicazione: Aprile 2015
marchio editoriale: Edizioni Kappa
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto