Psicologia dello Humour
L’esperienza umoristica, la personalità e il mondo delle illustrazioni
![](/../copertine/9788878908499.jpg)
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La psicologia dello humour, coltivata da secoli, ha visto uno sviluppo crescente fino ai giorni nostri, proponendosi come interessante sfida nell'ambito della Psicologia generale, per l’individuazione di caratteristiche peculiari e di opportune integrazioni fra meccanismi emotivi e cognitivi. Nello stesso tempo la disciplina si è rivelata un’arena capace di motivare studiosi e studenti in funzione del carattere piacevole e sorprendente dei suoi contenuti, nonché per alcune produttive applicazioni. I curatori di questa breve raccolta sono anche gli autori dei lavori riportati, densi di riflessioni teoriche, riferimenti, spunti e dati di ricerca; e sono gli studiosi italiani che da maggior tempo si occupano dell’argomento. Hanno realizzato una più ampia raccolta, con il titolo Teoria dello humour. La diagnosi delle aspettative attraverso l’analisi dei paradossi umoristici (edita in Roma nel 1997); e hanno consegnato una sintesi della rivista scientifica Teorie e Modelli (n.3,2002). Attraverso l'esame dei contributi compendiati in questo volumetto, è già possibile avere un chiaro riscontro della procedura originale, elaborata dagli autori, per la diagnosi delle aspettative umane attraverso l’esame penetrante e sistematico delle illustrazioni umoristiche, create dai disegnatori e pubblicate di continuo su volumi e periodici nazionali. Adeguatamente comprese, le immagini si sono rivelate fonti preziose di informazioni proprio sotto il profilo psicologico.
pagine: | 276 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7890-849-9 |
data pubblicazione: | Aprile 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
![](/images/varie/info.png)
SINTESI
![](/images/varie/base_info.png)