Sordità e salute mentale
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Col presente lavoro, l’intento è quello di realizzare una rassegna della letteratura nel campo della salute mentale per le persone sorde, sia in età evolutiva che in età adulta, soffermandosi sul tema delle implicazioni psicologiche di tale disabilità, e sull'incidenza dei disturbi psichiatrici delle persone non udenti. Il lavoro è suddiviso in tre parti. La prima, è incentrata sulle implicazioni psicologiche della sordità. In particolare vengono descritte le caratteristiche della sordità da un punto di vista epidemiologico, eziologico, storico, culturale, sociale e linguistico. Nel secondo capitolo sono inquadrate le implicazioni psicologiche della sordità sullo sviluppo del bambino, con particolare riferimento alle prime interazioni con la madre, all'evoluzione sociale e della personalità, ai fondamenti dell'acquisizione del linguaggio, all'intelligenza, lo sviluppo cognitivo e la memoria.
pagine: | 240 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-7890-842-0 |
data pubblicazione: | Aprile 2015 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
SINTESI